Via Appia


Il volume Via Appia di Andrea Frazzetta conduce il lettore in un viaggio visivo lungo l’antica strada romana, da Roma a Brindisi. Attraverso una narrazione non lineare, le immagini ricostruiscono l’identità dei luoghi attraversati, offrendo un’esperienza immersiva e senza tempo. Il libro è arricchito da un testo di Paolo Rumiz, che apre e chiude l’editing fotografico curato da Tiziana Faraoni, approfondendo il significato storico e spirituale del percorso.

Realizzato in concomitanza con la nomina della Via Appia a Sito UNESCO, il volume celebra il valore storico e culturale di questa straordinaria arteria del mondo antico, restituendone la memoria attraverso immagini e parole.

La struttura a leporello consente una fruizione continua delle fotografie, enfatizzando l’impatto visivo. Sul retro di ogni immagine, didascalie dettagliate accompagnano il lettore senza interferire con il racconto per immagini. Il titolo è stato disegnato ispirandosi ai caratteri incisi romani, reinterpretati in chiave moderna. Questo, insieme a un disegno stilizzato del basolato, è inciso a laser sulla copertina, richiamando il soprannome “Strada del fuoco”, dato a un tratto dell’Appia. Questo equilibrio tra parola e visione esalta l’essenza della Regina Viarum, tracciando un filo tra passato e presente.

Dati tecnici:

Formato: 15,3 x 20 cm

Pagine: 164

Stampa: 5/5 colori UV LED offset

Carta: Arena White Rough da 120 g

Rilegatura: Leporello

Lingua: Inglese

Tiratura: 1.200 copie

Anno di pubblicazione: 2024

Curatori: Lorenza Campanella e Simone Quilici

Curatela fotografica: Tiziana Faraoni

Editore: Postcart

ISBN: 978-88-313630-75










Nel giugno 2024, in occasione della presentazione del libro Via Appia. La strada che ci ha insegnato a viaggiare, è stata realizzata un’installazione audio-visiva presso Capo di Bove, sede del Parco Archeologico dell'Appia Antica.

L’installazione, ideata da Giovanni Carrada, ha trasformato lo spazio in un percorso immersivo, in cui immagini, suoni e parole hanno dato vita alla storia millenaria della Regina Viarum. Grazie a una narrazione visiva e sonora, i visitatori hanno potuto attraversare simbolicamente l’Appia Antica, cogliendo la profondità storica e il valore culturale di questa straordinaria infrastruttura dell’antichità.

L’integrazione tra fotografia, video e paesaggi sonori ha creato un’esperienza coinvolgente, restituendo l’essenza del viaggio lungo la Via Appia attraverso un linguaggio contemporaneo. Un progetto che ha unito ricerca storica, esplorazione visiva e innovazione tecnologica, ampliando il racconto iniziato con il libro.















Contatti

Telefono

+39 06 45595995

Email

info@visionairstudio.it

Indirizzo

Via Pietro Fedele, 54/56 - 00197 Roma